SPENDI ALMENO 69.90 EURO E OTTIENI LA TUA SPEDIZIONE GRATUITA E VELOCE
Staphylococcus epidermidis: l’alleato invisibile della tua pelle

Quando pensiamo a una pelle sana, spesso immaginiamo idratazione, luminosità e assenza di imperfezioni. Ma c’è qualcosa che lavora in silenzio per farci ottenere tutto questo: il microbioma cutaneo, e tra i suoi protagonisti c’è un batterio buono e fondamentale, chiamato Staphylococcus epidermidis.
🌿 Cos’è il microbioma cutaneo?
La nostra pelle è abitata da una vera e propria comunità di microrganismi: batteri, virus, lieviti e funghi che vivono in equilibrio tra loro. Questo ecosistema si chiama microbioma e rappresenta una parte fondamentale della barriera naturale della pelle.
Un microbioma sano contribuisce a:
- proteggere la pelle da agenti esterni;
- mantenere il giusto livello di idratazione;
- ridurre infiammazioni e irritazioni;
- favorire la rigenerazione cellulare.
🧫 Perché abbiamo batteri sulla pelle?
I batteri buoni non sono solo innocui, ma fondamentali per la nostra salute cutanea. Aiutano a difenderci da quelli patogeni, a regolare il pH della pelle e a mantenere l’equilibrio del film idrolipidico.
Tutto questo funziona in armonia, finché non viene disturbato da trattamenti troppo aggressivi, eccesso di igiene o l’uso di prodotti non adatti.
🔬 Chi è lo Staphylococcus epidermidis?
Lo Staphylococcus epidermidis è uno dei batteri più importanti e diffusi del microbioma della pelle umana.
Si trova soprattutto nelle zone umide (come ascelle, viso, pieghe cutanee) ed è un alleato silenzioso che protegge la pelle giorno dopo giorno.
✅ Cosa fa per la nostra pelle?
- Blocca i batteri dannosi, come lo Staphylococcus aureus (legato ad acne, dermatiti e infezioni);
- Aiuta la pelle a rigenerarsi, favorendo la cicatrizzazione;
- Riduce l’infiammazione, agendo in sinergia con il sistema immunitario cutaneo;
- Mantiene il pH acido e l’idratazione naturale della pelle;
- Contribuisce a una barriera cutanea sana e compatta.
📚 Approfondimento scientifico: un piccolo guardiano dal grande potere
Lo S. epidermidis è un batterio Gram-positivo coagulasi-negativo. Vive naturalmente sulla nostra pelle senza causare malattie, anzi: lavora per proteggerci.
Ecco alcune delle sue funzioni chiave:
- Produce peptidi antimicrobici (AMPs), che combattono direttamente i batteri nocivi;
- Favorisce la produzione di lipidi epidermici, migliorando l’elasticità e la coesione cellulare;
- Modula il sistema immunitario, attenuando le risposte infiammatorie e prevenendo reazioni allergiche;
- Contribuisce al mantenimento del pH cutaneo attraverso la produzione di glicerolo e acido lattico.
🔎 Lo sapevi che…
Uno studio pubblicato su Science Advances ha dimostrato che alcune varianti di S. epidermidis producono una molecola chiamata 6-HAP, capace di inibire la proliferazione delle cellule tumorali cutanee danneggiate dai raggi UV. Una scoperta sorprendente che apre la strada a nuove frontiere della skincare “probiotica”!
💡 Come proteggere il microbioma cutaneo?
Preservare la presenza e la funzione dei batteri buoni come lo Staphylococcus epidermidis è essenziale. Ecco come farlo nel quotidiano:
- ✅ Usa detergenti delicati, senza tensioattivi aggressivi;
- ✅ Evita cosmetici con ingredienti antibatterici inutili, come il triclosan;
- ✅ Scegli prodotti microbiome-friendly, meglio se con prebiotici o probiotici;
- ✅ Non esagerare con scrub e peeling chimici;
- ✅ Sostieni la pelle anche dall’interno, con uno stile di vita equilibrato e un’alimentazione ricca di nutrienti.
🌿 Vuoi sostenere il tuo microbioma cutaneo in modo naturale?
Un ottimo alleato è il Siero Idratante Fermentato Olæ:
formulato con attivi fermentati, è studiato per rispettare e nutrire il microbioma della pelle.
Grazie ai suoi ingredienti probiotici e prebiotici, questo siero:
- migliora l’idratazione profonda,
- favorisce il riequilibrio dei batteri buoni,
- e contribuisce a rafforzare la barriera cutanea.
È perfetto per chi desidera una skincare delicata, evoluta e microbiome-friendly.
➡️ Scoprilo qui: biolandiaonline.it – Siero Idratante Fermentato Olæ
Articolo molto interessante. Ho già acquistato il siero manuka e bachukiol e mi piace molto