Radicali liberi: cosa sono e cosa provocano?

Ti sarà capitato di sentirne parlare, soprattutto in associazione all’invecchiamento della pelle, stiamo parlando di loro: i radicali liberi, pelle stress ossidativo (suicidio cellulare)

Ma cosa sono i radicali liberi?

In questo post di approfondimento ti darò tutte le risposte che stai cercando.

Iniziamo con una spiegazione semplice: i radicali liberi non sono altro che prodotti di scarto, che si formano all’interno delle cellule a causa di diversi fattori esterni come l’inquinamento, il fumo, lo smog, i raggi UV, alcuni farmaci e altre sostanze.

Una volta formatisi, diventano instabili ma il vero problema si crea quando c’è uno squilibrio tra produzione di radicali liberi e le sostanze che difendono le cellule (antiossidanti).

Quantità eccessive di radicali liberi portano al cosiddetto stato di stress ossidativo che favorisce la comparsa dei segni dell’invecchiamento cutaneo.

Quindi se è vero che l’eccesso di radicali liberi comporta un enorme danno alle cellule della pelle, è anche vero che esistono sostanze che aiutano a contrastare gli effetti: gli antiossidanti

Gli antiossidanti hanno il compito di interagire con i radicali liberi, in modo che questi ultimi non possano danneggiare importanti componenti delle cellule.

Le principali molecole antiossidanti che agiscono a livello cutaneo sono l’acido ascorbico (vitamina C), l’α-tocoferolo (vitamina E) e l’ubichinolo o coenzima Q10. Questi antiossidanti, che agiscono in diversi modi sul tessuto cutaneo, sono capaci di inattivare i radicali liberi.

Alcuni strumenti che abbiamo a disposizione per combattere i radicali liberi sono l’assunzione di antiossidanti attraverso il cibo, una dieta equilibrata e un corretto stile di vita.

Un’alimentazione varia ricca di frutta e verdura (i cibi per eccellenza più ricchi di antiossidanti), è di grande importanza per proteggere la pelle e contrastare i radicali liberi.

Per soddisfare il fabbisogno di antiossidanti si raccomanda di assumere ogni giorno 2 porzioni di frutta e almeno 3 di verdura di colori diversi, visto che gli antiossidanti sono i diretti responsabili della colorazione dei vegetali.

Per esempio, i vegetali arancioni (albicocche, pesche, zucca, carote, peperoni, arance ecc.) sono particolarmente ricchi di flavonoidi, carotenoidi e vitamina C, mentre quelli rossi (peperoni, pomodori, barbabietole, ciliegie, fragole ecc.) sono ottime fonti di licopene e antocianine. E nei cosmetici? Possiamo aiutare la nostra pelle a combattere i radicali liberi? Uno degli antiossidanti più utilizzati è la vitamina C che si presenta in svariate tipologie e viene utilizzata dopo essere stata stabilizzata.

Nel caso specifico voglio parlarti del cosmetico per eccelleza VITAMINA C30 di Trivellato Dermocosmetics è un siero multifunzione capace di proteggere la pelle, ridurre notevolmente i segni dell’invecchiamento donando luminosità e compattezza all’incarnato.

Lo trovi nel mio shop a questo link: https://www.biolandiaonline.com/shop/#!/C30-siero-viso-alla-vitamina-c-TRIVELLATO-DERMOCOSMETICS/p/503739079/category=115524866

É un superconcentrato di Vitamina C pura in forma stabile e idrosolubile al 30%; un’altissima percentuale che in sinergia all’acido ialuronico e al collagene vegetale 100% naturale, penetra facilmente nei vari strati dell’epidermide andando ad agire in profondità

Gli effetti di Vitamina C 30 nell’immediato sono:

* Sebo-equilibrante

* Antiossidante

* Illuminante

Gli effetti, estremamente efficaci, ottenuti nel tempo sono:

* Ringiovanente

* Antimacchia

* Anti imperfezioni

La sua azione antiossidante oltre a protegge dai radicali liberi, grazie all’incremento della sintesi di collagene, leviga e attenua imperfezioni e piccole rughe compattando e dando tonicità alla pelle; la forte azione antimacchie inibisce l’attività della tirosinasi, enzima chiave nel processo di sintesi della melanina e responsabile delle macchie cutanee, contrastando l’iperpigmentazione non solo schiarisce efficacemente, ammorbidisce anche la pelle evitandone l’inspessimento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *