SPENDI ALMENO 69.90 EURO E OTTIENI LA TUA SPEDIZIONE GRATUITA E VELOCE
OLIO DI NIGELLA SATIVA (cumino nero)
OLIO DI CUMINO NERO (NIGELLA SATIVA)
“Il cumino nero cura ogni malattia – tranne la morte”. Questo detto, che risale a Maometto, ha donato grande popolarità al cumino nero nel mondo islamico. Come componente importante della naturopatia trova impiego nella cura di psoriasi, allergie e neurodermiti, aiuta contro la pressione alta.
Il cumino vero nero appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e cresceva originariamente in Asia occidentale, Iraq e Turchia. Oggi questa pianta erbacea annua si trova anche in Europa meridionale, India e Africa del Nord.
L’olio di cumino nero viene ricavato dai semi nerissimi che si trovano nelle capsule del frutto della pianta, simili a quelle del papavero. Questo olio naturale viene considerato un vero gioiello fra gli oli, in quanto ricco di numerosi acidi grassi insaturi, vitamine, aminoacidi e minerali vitali.
Proprietà
- antimicotiche e anche antibatteriche.
- Contrasta i processi allergici ed infiammatori nell’organismo umano, oltre a contribuire ad abbassare la pressione sanguigna.
- Impedisce le reazioni immunitarie patogene che possono causare diverse malattie croniche, come ad esempio il raffreddore da fieno e l’acne
- Valido rimedio contro le malattie cutanee come l’acne, la psoriasi e la neurodermite. In questi casi è adatto sia per uso esterno che per uso interno. Se usato
- In cosmesi, l’olio di cumino nero ha un effetto purificante e depurativo, apporta idratazione ed aiuta a stimolare il rinnovamento cellulare. Agisce in modo naturale senza aggredire inutilmente la pelle già affaticata o tendente alle impurità, bensì curandola.
- antinfiammatorie e antibatteriche possono contribuire alla guarigione di parti infiammate e conferire una piacevole sensazione di benessere.
L’olio di nigella sativa sui capelli
Sui capelli è davvero efficace come antiforfora e sulla cute infiammata, per dermatite seborroica o irritazioni da tensioattivi. Le sostanze funzionali attive agiscono sulla cute irritata e sensibile perché svolgono un’importante azione lenitiva, antinfiammatoria e antiprurito. Importante azione anche per quanto riguarda la desquamazione (forfora o pelle secca).
Modi d’uso
- Per la forfora (sia secca che grassa) e la cute irritata si può usar puro con capelli umidi distribuendone qualche goccia sulla cute e massaggiando delicatamente per qualche minuto. Vi consiglio di tenerlo anche in posa una mezz’oretta coperto da una cuffietta e un turbante caldo prima di proteggere al lavaggio
- Come impacco rinforzante, mischiato ad altri ingredienti (gel, balsamo o altro mix di olii). E’ un olio ricco di vitamine, sali minerali e acidi grassi. Vi consiglio di applicarlo a capelli umidi anche sulle lunghezze, donerà ai capelli morbidezza e lucentezza oltre a volume grazie all’azione rigenerante sulla fibra del capello.
Ricettina
In una ciotola di vetro unite due cucchiai di olio di semi di cumino nero con due cucchiai di gel di fico d’india dall’azione cicatrizzante e lenitiva. Dopo aver amalgamato gli ingredienti mettete anche 3 gocce di olio di neem. Distribuite questo impacco su cute e capelli e lasciatelo in posa per 45 minuti. Risciacquate con un balsamo per togliere gli olii e poi di effettuare uno shampoo delicato. Questo trattamento potete ripeterlo una volta alla settimana.
Sulla pelle
Particolarmente indicato per le pelli miste/grasse e acneiche, l’olio di cumino nero è un potente antimicotico, antibatterico e antinfiammatorio. Trova largo utilizzo anche in caso di dermatite e psoriasi, abbinato ad altri olii (sesamo, ribes nero, cocco o avocado, oleolito di calendula o iperico). Io vi consiglio di utilizzarlo in un mix di oli direttamente sulla pelle umida oppure aggiunto a creme quotidiane se non amate la sensazione di unto sulla pelle.
Trovate questo potente alleato nello shop
