OLIO ARGAN Dusahel

Oggi vorrei parlare di un prodotto che ho acquistato qualche mese fa e, che a causa di tanti fattori, non sono riuscita a recensire. Ha letteralmente rapito il mio cuore e non posso farne a meno. L’ho utilizzato in primavera, in estate e ora in questo periodo di transizione tra estate e inverno, ho continuato. Continuerò ad utilizzarlo anche in inverno. Un prodotto passe-partout perfetto in ogni stagione.

Dusahel ha fatto uscire, tra le altre, una referenza della linea Pure & Bio: l’olio puro d’Argan.

Le referenze di questa linea si distinguono dalle altre principalmente perché in questi prodotti si trova solo ed esclusivamente il principio attivo e l’ingrediente che le caratterizzano, senza aggiunta di altro, né in soluzione liquida, né conservanti.

Insieme alla bava di lumaca pura e all’aloe vera, di recente Alessandro Manso ha appunto pensato, studiato e prodotto l’olio di Argan.

L’INCI è brevissimo: Argania Spinosa Kernel Oil*.

Olio di Argan puro e biologico, ottenuto mediante spremitura a freddo.

L’olio di Argan è estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, che cresce nella zona sud del Marocco. È particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose.

La foresta di Argan, che un tempo copriva vaste superfici dell’Africa del nord, oggi si estende per alcune centinaia di ettari nel sud del Marocco, specificamente nella pianura del Souss.
Qui lavorano cooperative di donne dedite alla raccolta dei frutti, assicurando la protezione e la riforestazione di tali piante.
La raccolta dei frutti della pianta di Argania spinosa avviene nei mesi di giugno e luglio, e occasionalmente, nel mese di febbraio. La raccolta avviene quando il frutto ormai secco cade dalla pianta e viene raccolto da terra. Al momento della raccolta, le donne hanno cura di prendere soltanto i frutti, perché le noci senza frutto sono da attribuirsi a frutti che sono stati mangiati e digeriti dalle capre, dette anche capre volanti, che ne sono ghiotte. L’utilizzo tradizionale di noci digerite dalle capre è caduto in disuso in quanto non è compatibile con gli attuali parametri di stabilità dell’olio di Argan per uso alimentare.

La raccolta è tutt’oggi manuale e, come tradizione, viene effettuata dalle donne berbere autoctone. I frutti ormai secchi vengono raccolti e portati nei centri di lavorazione.

Tradizionalmente, una volta raccolti e divisi i noccioli dai frutti e le mandorle dai noccioli, queste ultime vengono messe in un tipico strumento che, attraverso il loro sfregamento meccanico e l’aggiunta di acqua, produce una pasta chiamata “Malaxage” che contiene il 50% di olio d’Argan. Dal massaggio manuale della Malaxage si ottiene appunto il pregiatissimo olio d’Argan.

Nella cosmesi, come altri oli vegetali, l’olio d’Argan è sfruttato principalmente come emolliente per la pelle. Viene preferita la varietà di colore più chiaro e può essere utilizzato sulla pelle di tutto il corpo, sui capelli e sulle unghie.
Questo olio è particolarmente apprezzato per le sue proprietà idratanti e antiossidanti, quindi anti-age.

L’olio d’Argan viene utilizzato sia in cucina che in cosmesi. L’olio destinato a diventare un condimento viene ottenuto dopo la tostatura dei noccioli, è molto odoroso e di colore scuro. L’olio destinato alla cosmesi viene invece spremuto a freddo e risulta più chiaro e limpido. L’odore di quest’ultimo, soprattutto se puro, è abbastanza forte.

L’olio d’Argan è caratterizzato da un elevato contenuto di sostanze antiossidanti come tocoferoli, vitamina E, acidi grassi e flavonoidi, che svolgono l’azione di prevenzione dell’invecchiamento dei tessuti cutanei, contrastando la formazione dei radicali liberi.

L’olio d’Argan, detto anche oro liquido, è un’eccellente fonte di vitamina E, acidi grassi insaturi, squalene e saponine. Queste caratteristiche lo rendono un eccezionale antietà, dalle insuperabili funzioni nutrienti e nutritive per la pelle.

Ha proprietà elasticizzanti. Una volta applicato sulla pelle è in grado di raggiungerne gli strati più profondi senza lasciare untuosità in superficie. Gli strati sottocutanei beneficiano quindi della presenza dei polifenoli, che contribuiscono a rendere la pelle più elastica e resistente.

Quest’olio è inoltre consigliato per l’idratazione della pelle di tutto il corpo, soprattutto dopo l’esposizione al sole per donare morbidezza, in particolare in presenza di pelle secca, e per prepararla all’arrivo della stagione fredda, quando la pelle ne risente molto a causa degli agenti atmosferici, che disidratano e tendono a sottrarre il nutrimento cutaneo e la barriera naturale (compreso il sebo, che in quantità normalizzate svolge il suo compito di barriera naturale). Risulta essere quindi un valido alleato per la salute della pelle.

Viene utilizzato anche per rinforzare le unghie, meglio se in combo con il succo di limone (schiarente e lucidante). Si può effettuare un piccolo impacco, massaggiarlo sul letto ungueale e sulle cuticole, preferibilmente lasciandolo in posa un po’ di tempo, coprendo le mani con guanti di cotone.

Si può utilizzare come idratante per il corpo, aggiungendo qualche goccia all’acqua della vasca, oppure applicarlo su pelle umida durante la doccia, prima di insaponarsi. Una piccola coccola che gioverà alla pelle sia secca che normale.
Si può aggiungere anche allo scrub autoprodotto, magari in combo con sale grosso o fine, a seconda del grado di gradimento dello scrub, e/o zucchero e olio di cocco.

L’olio d’Argan può diventare un prezioso alleato in caso di contratture muscolari e crampi. Massaggiarlo sugli arti superiori ed inferiori aiuterà a distendere i muscoli e a rilassare nello stesso tempo.

L’Argan può essere impiegato come rimedio naturale in caso di bruciature, poiché ne velocizza la guarigione e la cicatrizzazione, grazie alle sue proprietà rigeneranti e all’elevato contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6, che risultano essere preziosissimi alleati nei processi di rinnovamento cellulare.

Se i capelli sono deboli e sfibrati, si possono effettuare impacchi preshampoo su capelli umidi. Da solo o in combo con altri olii, riesce a nutrire i capelli, rendendoli lucidi, più forti, meno spenti, ma senza appesantire il fusto.
Per le punte secche, si può utilizzare una goccia d’olio d’Argan da applicare prima di asciugare i capelli. L’olio aiuterà a prevenire le doppie punte e funzionerà da termoprotettore.

In caso di forfora, si possono massaggiare alcune gocce di questo prezioso olio sulla cute prima di passare al lavaggio. L’olio aiuterà a lenire prurito e irritazioni.

L’olio d’Argan è possibile utilizzarlo anche post rasatura (sia per uomini che per donne). Lenisce il possibile effetto post ceretta, rasoio o epilatore, rendendo la pelle subito elastica, meno rossa e quindi lenita da eventuali rossori e fastidi.

La lista degli utilizzi è veramente molto ampia, con un uso costante e ripetuto, i giovamenti su pelle e capelli sono assolutamente visibili e percepibili.

Il costo dell’olio è abbastanza elevato proprio perché molto prezioso. È importante diffidare da olio d’Argan indicato come puro, ma rivenduto a basso prezzo o a prezzi stracciati.
Per la lavorazione nella produzione, per le sue proprietà indiscusse, se venduto a prezzi troppo bassi, potrebbe non essere puro.

Diffidate dalle imitazioni.

grazie a Francesca Guarducci

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *