LIPSTICK DUSAHEL

My personal Love #Dusahel

Oggi vi vorrei parlare di un prodotto e di un’Azienda che apprezzo tantissimo: il lipstick di Dusahel alla bava di lumaca e ialuronico.

Innanzitutto, vi volevo dire che Dusahel nasce e si sviluppa attorno ai principi attivi vissuti come assi portanti per tutte le loro linee, a partire dall’olio di argan che rappresenta il loro esordio nel mondo della cosmesi biologica.

Ma Dusahel è soprattutto famosa per aver introdotto una linea certificata AIAB a base di bava di lumaca, appositamente studiata per pelli sensibili, della quale vi volevo parlare un pochino nel dettaglio.

Partendo dalla scelta degli ingredienti e delle materie prime perché, come ci ha spiegato Alessandro Manso, padre di Dusahel, in una diretta, non basta un ottimo INCI per aver un ottimo prodotto, ma ci deve essere la massima cura nella scelta del singolo ingrediente, in modo da assicurare efficacia e qualità al prodotto finale.

La Sua filosofia è quindi quella di ricercare i migliori principi attivi, curare le formulazioni e studiare i dettagli di ogni singolo prodotto, dalla scelta del packaging migliore per garantire elevati standard, alla scelta di privilegiare materiali ecosostenibili.

Ciò vuol dire in parole povere cercare un principio attivo puro al 100% ed intorno ad esso costruire la formulazione ottimale per garantire efficacia e qualità.

Nel caso specifico della Linea alla bava di lumaca, la scelta è ricaduta su un principio puro al 100% e biologico.

La raccolta e l’allevamento sono infatti fondamentali per la qualità del prodotto, le loro lumache sono allevate in un allevamento biologico toscano ad uso esclusivamente cosmetico, ciò vuol dire che non entreranno mai a far parte del processo alimentare (per fortuna aggiungo io) e sono considerate da Alessandro le loro prime collaboratrici, sia per una scelta Etica sia per garantire massima qualità alla bava estratta.

Ciò significa anche e soprattutto rispettare le tempistiche naturali delle lumache e non forzare in alcun modo l’estrazione, che avviene semplicemente ponendo gli animaletti in scatole di legno munite di grate metalliche sopra alle quali le lumache camminano liberamente rilasciando la bava, che precipita nella vasca sottostante e viene raccolta con un retino.
Per inciso, il processo di raccolta avviene ogni tre settimane, il tempo necessario per garantire un prodotto ricco di proprietà, scelta dettata dalla volontà di non intensificare la produzione, che oltre ad essere stressante per gli animali non garantirebbe un’elevata qualità al prodotto.

Il procedimento di estrazione è quindi del tutto manuale e senza forzature. Dopo di chè la bava viene microfiltrata per rimuovere le impurità e renderla cosmetica.


Tutta la linea è stata studiata per pelli sensibili, a seconda della tipologia di prodotto può essere indicata per pelle grassa o mista o per pelle secca, e ad eccezione del lipstick è senza profumo, quindi la profumazione avvertita è data dagli ingredienti utilizzati e non aggiunta artificialmente proprio per renderla accettabile anche alle pelli più sensibili.

Inoltre, la linea è stata certificata da Aiab (quindi da un Ente esterno di certificazione) proprio per dare una garanzia ulteriore circa l’origine biologica della bava di lumaca utilizzata, scelta dettata dal fatto di aver voluto offrire una garanzia in più alla clientela con pelle sensibile.

Per quanto riguarda l’attivo, iniziamo con il dire che utilizzata in cosmetica, la bava di lumaca ha un potere rigenerante e caratteristiche curative uniche: gli attivi della bava di lumaca consentono infatti di rigenerare le imperfezioni e le problematiche della pelle, dall’acne (adolescenziale e dell’età adulta), alle cicatrici, alle rughe e segni tipi dell’età, alle occhiaie, a condizioni come la psoriasi, eczema, rosacea, macchie fungine.

E veniamo al mio amato Natural Lipstick Acido ialuronico, uno stick naturale, nutriente ed idratante che unisce alle qualità emollienti dello stick l’elevata funzione idratante ed anti-age dell’acido ialuronico.

Un vero must have per la cura delle labbra, del contorno labbra e volendo della zona del contorno occhi.

La profumazione prescelta (aroma alimentare) lo rende perfetto alle pelli sensibili come la mia.

Da precisare la precisa scelta di Dusahel di non richiedere la certificazione per il lipstik proprio per l’estremo rispetto che hanno per il concetto di biologico, stante la presenza di acido ialuronico che, seppur di elevata qualità, è di fatto derivante da biotecnologia.

Come lo utilizzo? Fondamentalmente come balsamo labbra visto che le ho sempre secche, lo applico più volte al giorno (non mi trucco ma lo ritengo un’ottima base per il rossetto) e lo tengo sempre in borsa per ogni evenienza.

Recente ho avuto modo di apprezzare la sua efficacia sull’herpes del mio fidanzato che con solo tre utilizzi frequenti è stato bloccato sul nascere meglio di qualsiasi crema da farmacia, sino ad oggi rivelatasi inefficace.

Credetemi sulla parola, non ne parlerei altrimenti, lo dovete provare.

Grazie a Cristina Garavaglia

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *