IL METHI o Fieno Greco

Buon pomeriggio Biolandia, oggi parleremo del methi o fieno greco!

Il fieno greco è un’erba annuale che cresce fino a cinquanta centimetri di altezza; il suo nome botanico è Trigonella foenum-graecum L. e la specie appartiene alla famiglia delle Fabaceae o leguminose.Il frutto del fieno greco è dunque un legume che contiene una decina di semi.In ambito cosmetico vengono utilizzati i semi della pianta, che vengono utilizzati in diversi modi:· Spremuti a freddo, per ricavarne un olio· Bollendoli e filtrandoli, per ottenere il gel· Macinati molto finemente. In questo caso otterremo la polvere, che verrà idratata con acqua, infusi o idrolati per ricavarne il composto che utilizziamo nei nostri impacchi.

PROPRIETA’ DEL FIENO GRECO

Il methi è un’erbetta che contiene mucillagini, vitamine, saponine, sali minerali e proteine. Le proprietà della pianta sono numerose, sia per la pelle che per i capelli

Utilizzato sulla pelle:

  • Grazie al suo forte potere lenitivo e antinfiammatorio dà sollievo alle pelli nfiammate e delicate. Può essere anche usato per combattere acne e brufoli. Il methi è utilissimo anche in caso di eritemi, alleviandone efficacemente sintomi e pruriti.
  • Ha azione antiage e tonificante, quindi previene le rughe, tonifica e rassoda la pelle, favorisce il rinnovamento cellulare.
  • Ha proprietà purificanti e astringenti che lo rendono ottimo anche come impacco per pelli grasse.
  • Può essere usato come impacco per il seno per le proprietà tonificanti e rassodanti.

Se adoperato sui capelli, ha proprietà rinforzanti e anticaduta; il methi stimola inoltre la crescita dei capelli, previene la forfora, ha proprietà emollienti dovute alle mucillagini, ed è quindi indicato in caso di dermatiti e squilibri della cute.

COME SI PREPARA

Io utilizzo in genere un cucchiaio di polvere (potete prepararne anche di più e congelarlo). Setaccio il methi in una ciotola, dopodichè aggiungo pochissima acqua calda alla volta. Quando il composto diventa simile allo yogurt, lascio riposare tutta notte. Il riposo è essenziale affinchè si formino le mucillagini; mi raccomando, aggiungete poca acqua alla volta, se ne aggiungete troppa otterrete una brodaglia ed anche in questo caso non si attiveranno le mucillagini.

COME LO UTILIZZO·

Come maschera viso, da solo o con altre erbette, lasciando in posa, dopo aver deterso il viso, per circa 20 minuti· Sui capelli insieme ad un cucchiaio di olio a vostra scelta, preshampoo, come impacco crescita, rinforzante e anticaduta; se usato dopo lo shampoo, personalmente ometto l’olio, ma dovete valutare in base ai vostri capelli· Come maschera seno e decolleté per un effetto rassodante· Per i suoi effetti lenitivi è utilissimo anche come impacco viso/corpo in caso di eritemi e irritazioni della pelle.? Voi conoscete questa erbetta? La usate? Fateci sapere come! Buon weekend

Ringraziamo CHIARA MANCINO per questo bellissimo approfondimento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *