SPENDI ALMENO 69.90 EURO E OTTIENI LA TUA SPEDIZIONE GRATUITA E VELOCE
CREMA VISO PELLE PURA -I saponi della luna
Non so voi, ma da quando ho provato la crema Pelle Pura de I Saponi della Luna Srl non riesco a farne a meno.
Venivo da un periodo di intensa soddisfazione con Alia e la loro crema viso che, come molti sanno, è veramente un’ottima referenza. La utilizzavo sempre prima del make-up, perché garantisce idratazione senza ungere, e per me che ho la pelle tendenzialmente mista (zona T che si lucida e guance secche) anche durante la stagione più fredda mi permetteva di avere la pelle idratata senza renderla unta e lucida.
Finita Alia, ho provato e uso con grande soddisfazione Pelle Pura. 💗
La formulazione è a base di elementi astringenti come Olio di Canapa e Achillea, ottimi cicatrizzanti che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante ed antiage. Contiene anche Bisabobolo dalla funzione lenitiva, Estratto di Borragine e Oli Essenziali astringenti, oltre alla vitamina E.
In INCI troviamo:
– Citrus Aurantium Amara Flower Water, ovvero l’estratto dei fiori di arancio amaro che si ottiene dal Citrus aurantium, albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutacee. Ha attività tonificante e rigenerante della cute.
– Glyceryl STtearate, monogliceride ottenuto dall’esterificazione del glicerolo con acido stearico. Oltre ad essere un emulsionante, è uno stabilizzatore di consistenza nelle emulsioni. Nelle preparazioni, una volta applicato sulla cute, è in grado di rallentare la perdita di acqua trans-epidermica formando una barriera sulla superficie della pelle.
– Glycerin. La glicerina è fortemente igroscopica, quindi in grado di assorbire l’umidità. In virtù delle sue capacità idratanti, lubrificanti ed emollienti per la cute, la glicerina viene utilizzata in numerose formulazioni ad uso dermo-cosmetico.
– Cetearyl Alcohol, viene usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere più asciutta la texture di emulsioni.
– Aloe Barbadensis leaf juice*, succo mucillaginoso contenuto nei tessuti interni delle foglie di Aloe barbadensis (Aloe vera) e ottenuto per spremitura a freddo. Il succo di Aloe agisce principalmente come idratante cutaneo e lenitivo, ma possiede anche proprietà antifungine ed antimicrobiche. Come accade per i prodotti ricchi di mucopolisaccaridi, il gel di Aloe forma un film protettivo sulla pelle, che consente di svolgere la funzione di ottimo agente idratante. Vengono attribuite all’Aloe proprietà cicatrizzanti, lenitive e disarrossanti. I fitocostituenti dell’Aloe sembrano inoltre essere in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
– Borago Officinalis Seed Oil*, olio di semi di borragine. È uno degli oli vegetali con la più alta concentrazione di acido γ-linolenico, acido grasso polinsaturo omega-6, relativamente raro nel mondo vegetale. Possiede oltre il 20% di acido gamma linolenico (Vitamina F), importante per il benessere delle membrane cellulari. L’olio ha proprietà antiossidanti e antiage.
– Salvia Officinalis Leaf Extract*, grazie alla sua azione astringente, disinfettante e seboregolatrice, in cosmesi è utilizzato per combattere i problemi della pelle grassa, per restringere i pori dilatati e per eliminare le impurità della pelle poiché aiuta a equilibrare la secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Per le sue proprietà antiossidanti contro i radicali liberi, l’idrolato di salvia si utilizza anche nelle creme dedicate alle pelli mature a cui restituisce vitalità e luminosità.
– Bisabobol, è un alcol che si ottiene per distillazione dell’olio essenziale di camomilla. Grazie alle sue proprietà, è usato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate. E’ efficace come lenitivo nei prodotti per bambini, nei dopobarba e nei doposole, in prodotti per le pelli infiammate, arrossate, affette da dermatite atopica e seborroica e irritazioni in generale. E’ impiegato anche nella formulazione di prodotti che agiscono sui disordini della pigmentazione cutanea.
– Olea Europaea Fruit Oil*, è ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. Contiene inoltre una frazione insaponificabile, costituita in gran parte da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi. La frazione insaponificabile, fortemente affine al sebo cutaneo, svolge funzionalità protettiva, antirughe e seborestitutiva, stimolando i processi riparativi di epidermide e derma.
– Tocoperol, La vitamina E possiede un’elevata attività antiossidante, in quanto è in grado di smorzare la reattività dei radicali liberi, bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo, che causa danni alle cellule. Il Tocopherol ha una spiccata natura lipofilica ed è perciò particolarmente affine alle membrane cellulari, dove è in grado di contrastare efficacemente l’eccesso di radicali liberi, proteggendo la pelle dai danni che ne determinano l’invecchiamento precoce.
– Theobroma Cacao Butter, è un grasso vegetale alimentare ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao. In virtù della sua texture particolarmente vellutata, le caratteristiche eudermiche e le sue proprietà emollienti, è un ingrediente molto utilizzato in prodotti cosmetici per la pelle secca, nel trattamento di labbra screpolate e in formulazioni doposole.
– Cannabis Sativa Oil, contiene grandi quantità di acidi grassi essenziali di tipo omega 3 e omega 6. Promuove la funzione di barriera naturale della pelle rendendola morbida. Il suo effetto antinfiammatorio la rende adatto anche per la pelle delicate, o affette per esempio da neurodermatite. L’olio di canapa aiuta anche nella rigenerazione cellulare della pelle, fungendo da antiossidante, quindi è ideale anche per la pelle matura e secca. Si assorbe rapidamente e rende la pelle molto liscia e morbida.
– Caprylic/Capric Trygliceride, grazie alle spiccate proprietà emollienti, è in grado di formare un film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo.
– Achillea Millefolium Extract*, l’achillea è un’erba medicinale tradizionale conosciuta fin dai tempi antichi grazie agli indiscussi poteri antinfiammatori e astringenti.
– Aluminium Starch Octenylsuccinate, viene utilizzato per ridurre l’untuosità prodotta dagli oli contenuti nei prodotti cosmetici, per aumentare la viscosità in sistemi non acquosi, come agente di texture. Inoltre è in grado di aumentare l’SPF (fattore di protezione solare) di diversi filtri solari.
– Phenoexylethanol, possiede una significativa attività antimicrobica ad ampio spettro, al fine di preservare i prodotti dalla contaminazione microbica.
– Kaolin, funzione assorbente ed opacizzante.
– Citrus Aaurantium Oil, è antisettico, antibatterico e fungicida. Purifica e agisce contro le infiammazioni rivitalizzando la pelle.
– Citrus Limonum Oil, è utilizzato come componente di fragranze, profumi e come ingrediente funzionale nei prodotti per il trattamento di pelli impure e tendenti all’iperseborrea con presenza di pori dilatati e comedoni.
– D-Limonene**, dona alla crema un piacevole profumo di agrumi.
– Citral**, una fragranza contenuta in molti prodotti cosmetici di ogni tipo, da quelli dedicati alla detersione, a quelli per la cura del corpo e del viso.
– Caprilil Glicol, possiede proprietà idratanti ed emollienti. Svolge una buona azione antibatterica ed è utilizzato in formulazioni cosmetiche in associazione ad altri conservanti per potenziarne lo spettro d’azione.
– Malaleuca Alterifolia Oil. Con questa denominazione s’intende l’olio essenziale estratto dalla pianta di Melaleuca, uno dei più potenti per azione antibatterica, antivirale e antifungina ad ampissimo spettro.
Io me ne sono innamorata, letteralmente. Uno dei mai più senza che si trovano su Biolandia.
SCRITTO DA FRANCESCA GUARDUCCI