CREMA VISO ALLA BAVA DI LUMACA Dusahel

Stanno arrivando i primi freddi e la mia pelle ne sta risentendo. Ho usato tutta l’estate un siero viso perchè con il caldo la mia pelle tollera poco le creme troppo corpose, ma adesso è arrivato il momento di aprire la terza confezione del mio #maipiùsenza: la crema viso alla bava di lumaca Dusahel
Dall’inci apparentemente molto semplice, questa crema è ricca di attivi e oli pregiati, senza fragranza e con il 40% di bava di lumaca. Ma a cosa serve la bava di lumaca?
La bava di lumaca grazie ai suoi componenti, rappresenta un ottima cura per molti inestetismi della pelle quali acne, smagliature e macchie della pelle.
La bava di lumaca possiede infatti una grande efficacia nel rigenerare e riparare i tessuti cutanei grazie alle preziose sostanza di cui è composta: mucopolisaccaridi, ma anche acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi. Ha una profonda azione purificante ed esfoliante sulla pelle, lenitiva e protettiva oltre che cicatrizzante.
La pelle viene rinnovata in profondità e stimolata nelle sue funzioni vitali, con effetti visibili sulle macchie della pelle, sui segni da acne, sulle smagliature e sulle cicatrici. L’utilizzo costante di prodotti a base di bava di lumaca, secondo test svolti nelle migliori università italiane, è responsabile di miglioramenti cutanei fino al 40% a lungo termine, ricostruendo nel profondo la dimensione epidermica. La sua efficacia è provata già dopo le prime settimane di applicazione.
In Perù, la bava di lumaca è impiegata da decenni per le sue presunte proprietà cicatrizzanti ed emollienti. In medicina la bava di lumaca è usata come sciroppo per la tosse secca e recentemente, le sono state attribuite altre proprietà: sembrerebbe che la bava di lumaca potrebbe ridurre il dolore da ustioni profonde e migliorare il processo di riepitelizzazione del tessuto danneggiato. Quest’ultima proprietà citata costituisce il principio di base di diverse creme antirughe commercializzate in Italia. Si può beneficiare delle presunte proprietà della bava di lumaca sia in forma di estratti -in questo casa la bava viene prelevata dalla lumaca e trattata in laboratorio, unita ad altri eccipienti e commercializzata in forma di gel o crema-, sia al naturale, cioè lasciando passeggiare la lumaca sulle zone da lenire, da cicatrizzare o da rinvigorire, proprio come mostrato nel video che segue.
Che cos’è
La bava di lumaca è una sorta di muco, una secrezione utile alla lumaca di terra per prevenire la disidratazione dei tessuti molli esposti. In natura, la bava serve alle lumache per strisciare su superfici verticali senza cadere così svolge sia un ruolo di lubrificante sia di collante. La lumaca produce due differenti tipi di bava, una interna e una esterna. Il muco interno è prodotto dal sistema riproduttivo.
I laboratori cosmetici sfruttano la bava della lumaca comune, quella che troviamo di norma nei giardini di casa. Si tratta della specie Helix aspersa che produce una secrezione ricca di proteine ad alto peso molecolare. Queste secrezioni sembrano essere ricche di antiossidanti e acido ialuronico. Gli estratti svolgerebbero una duplice azione sulla pelle umana, da un lato stimolerebbero la produzione di nuove proteine come collagene ed elastina (così da riparare naturalmente i segni dell’età) e dall’altro andrebbero a minimizzare i danni causati dai radicali liberi (per intenderci, i radicali liberi sono i responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle). Le proprietà della bava di lumaca variano in conformità con lo stile di vita della lumaca molto dipende da dove la lumaca cresce, dal suo ambiente, dalla stagione in cui è prelevata e soprattutto dall’alimentazione della lumaca: in base agli amminoacidi che assume la lumaca, questa produrrà una secrezione più o meno viscosa e quindi con caratteristiche e proprietà differenti. I fattori che determinano la composizione della secrezione andranno poi a determinare anche la qualità del prodotto realizzato con esso.
Proprietà
La natura è da sempre fonte di rimedi preziosi. Di recente si assiste, in campo cosmetico, ad una scoperta e valorizzazione delle fonti naturali come alternativa alle sostanze di sintesi, e spesso si utilizzano estratti di recente scoperta e applicazione, che possono avere una maggiore o minore efficacia. Le proprietà della bava di lumaca sono molteplici:
– Idratazione (acqua di riserva) – grazie ai mucopolisaccaridi
– Potere cicatrizzante (utile nel trattamento delle irritazioni della rasatura) – grazie all’effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine
– Effetto lenitivo (utile per gli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo) – grazie all’ allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine
– Potere nutritivo e rigenerante – grazie a proteine e vitamine
– Efficacia antirughe (grazie alla stimolazione della sintesi del collagene nativo) – dovuta all’acido glicolico combinato con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi
– Efficacia anti-smagliature – grazie all’azione esfoliante dell’ acido glicolico e a quella rigenerante di proteine e vitamine
– Efficacia contro segni dell’acne, macchie e cicatrici – grazie al potere esfoliante, levigante, purificante e anti-untuosità dell’acido glicolico, mediato dall’effetto lenitivo degli altri componenti.
Oltre alla bava di lumaca, troviamo
– l’olio di vinaccioli che è ricco di polifenoli che contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle. Indicato anche per pelli grasse per la sua azione seboregolatrice
– burro di karitè dalle proprietà emollienti, idratanti e rigeneranti della barriera cutanea
Vi indico l’inci completo: Aqua, Snail Secretion Filtrate, Glyceryl Stearate SE, Glycerin, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Cetyl Alcohol, Helianthus Annuus Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid, Cyamopsis Tetragonoloba Gum, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract.
certificata AIAB

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *